Skip to main content

#11_Tassonomia del bossolo




I primi proiettili risalgono al X secolo ed erano dei "tappi" mobili, inseriti in una canna dietro i quali veniva fatta deflagrare la polvere da sparo.
Ci fu poi uno sviluppo tecnologico: da "tappi" mobili a piccole pietroline rotonde, le quali erano però poco efficaci contro le armature dei soldati. Questo portò all'esplorazione del proiettile di metallo, ricavato dalla fusione e seguente solidificazione.
I proiettili di ferro furono molto popolari ma erano difficili da produrre: la temperatura di fusione era troppo elevata e spesso esplodevano all'interno della canna dell'arma.

Le palle erano però più piccole del diametro del foro e rimbalzavano lungo la canna durante lo sparo, perdendo precisione.
Nel XV secolo i tedeschi inventarono la rigatura della canna, imprimendo così un moto rotatorio al proiettile, rendendo il volo di quest ultimo molto più stabile, migliorando così la precisone.

Intorno al 1600, si diffusero sui campi di battaglia i proiettili di piombo, un materiale con un punto di fusione più basso e più morbido rispetto al ferro, con conseguente diminuzione del rischio di esplosione dell'arma e maggior facilità di produzione.
Lo sviluppo seguente si ebbe nel 1800, grazie ad un generale francese Claude Etienne Minié, con l'introduzione di un omonimo proiettile più aerodinamico. Infatti da rotonda, la forma divenne conica.

La rivoluzione fu alla fine del 1800, quando ci fu l'introduzione della cartuccia, un'unità autonoma che ospitava il primer (sostanza per innescare la deflagrazione), il propellente e il proiettile in un involucro di ottone.
Con lo sviluppo di nuovi propellenti a base nitrocellulosa, si producevano pressioni e temperature più elevate a cui i proiettili di piombo non resistevano disintegrandosi prima di uscire dalla canna. La soluzione fu quella di dare una pelle più spessa al proiettile stesso, in leghe di rame e zinco.

Oggi nelle armi militari, i proiettili possiedono una copertura totale in metallo (in inglese Full Metal Jacket, o FMJ). Questi proiettili, anche detti non espandibili, non si espandono quando colpiscono il bersaglio, il che è un bene per i soldati e per i loro organi.



E.N.

Comments

Popular posts from this blog

#33_Sintesi finale

Siamo arrivati alla fine di questo percorso cognitivo in cui ho analizzato sotto vari aspetti, alcuni anche particolari e desueti, un oggeto: il bossolo . Non è stato un percorso per niente facile poichè, partendo da un luogo  a me molto caro, ho dovuto esplorare varie realtà esistenziali dell'oggetto basandomi su una  mappa concettuale  ed una nuvola di nomi , in cui ho cercato di cogliere gli elementi essenziali del bossolo e approfondirli in base alle loro interelazioni. L'analisi è iniziata  raccogliendo e analizzando  film , libri , citazioni , miti e l 'origine del nome del luogo scelto. Tutto ciò è stato molto istruttivo, poichè ho imparato delle caratteristiche sulla cittadina in cui ho vissuto per un anno, ma anche molto complesso essendo Lewisberry una realtà molto piccola con soli 360 residenti circa. Mi sono anche immaginato di dover progettare un museo sui bossoli per poterlo mettere in questo luogo e informare le persone di come questi oggett...

#18_Andiamo in "cucina"

Per questo post, in cui dovevo cercare affinità tra la cosa scelta e il mondo della culinaria, ho trovato un video alquanto bizzarro: un uomo avvolge la canna del suo fucile AK-47 con del bacon e ce lo cuoce sopra grazie al calore sviluppato dal calore degli spari. Due mondi apparantemente lontanissimi sono quindi venuti insieme in questa dimostrazione fine a se stessa, poichè non consiglierei a  nessuno di  mangiare bacon cotto sulla canna di un fucile. Link al video E.N.